parallax background

Chi sono

CHI SONO

Psicologa, Ph.D. in Gifted Education


Sono laureata in Psicologia con indirizzo neuropsicologico e ho un dottorato di ricerca in Psicologia Generale.


Da oltre vent’anni mi occupo di ricerca, formazione e consulenza nei settori della plusdotazione, della psicologia dello sport e del supporto alle persone in momenti di crescita e cambiamento.

 


Oltre 20 anni di esperienza


Da oltre vent’anni mi occupo di psicologia, ricerca e formazione, aiutando persone di tutte le età a riconoscere e sviluppare il proprio potenziale. Il mio lavoro si concentra sulla plusdotazione, sulla psicologia dello sport e sul supporto psicologico per giovani e adulti.

Ho collaborato con scuole, università e istituzioni, affinando un approccio che unisce scienza ed esperienza per offrire strumenti concreti di crescita. Credo che ogni talento abbia bisogno di essere compreso e valorizzato, e il mio obiettivo è aiutare le persone a trasformare le proprie capacità in opportunità reali.

Attività


  • Presidente e co-fondatrice di AISTAP (Associazione Italiana per lo Sviluppo del Talento e della Plusdotazione), punto di riferimento in Italia per studenti plusdotati e le loro famiglie.
  • Docente e formatrice per insegnanti e istituzioni scolastiche, con esperienza in programmi internazionali per lo sviluppo del talento.
  • Membro di comitati nazionali e internazionali per la valorizzazione del talento (MIUR, Mensa International, European Council for High Ability).
  • Psicologa dello sport e mental coach per atleti professionisti e giovani talenti.

Il mio obiettivo è fornire strumenti concreti per migliorare il benessere psicologico e il rendimento, sia scolastico che professionale.

In dettaglio

Psicologa, con dottorato di Ricerca in Psicologia Generale con una tesi nell’ambito della Gifted education in matematica. Sono considerata, dopo più di vent’anni di esperienza nazionale e soprattutto internazionale, un’esperta nell’ambito della Giftedness (plusdotazione)

Ho un Master di II° Livello in Neuroscienze cliniche, un Master in neuro e bio-feedback, sono Psicologa dello sport e sono specializzata soprattutto nella parte di valutazione sia cognitiva che a più ampio raggio dai bambini sino all’età adulta. 

Mi occupo anche di formazione nelle scuole su questo tema, di normativa scolastica, di sostegno psicologico per quest* student*, accompagnadoli nel loro percorso di crescita ed aiutandoli a valorizzare le loro potenzialità sempre in un’ottica di benessere generale della persona. Sono molto sensibile al tema della povertà educativa, che colpisce anche questa popolazione e con l’AISTAP abbiamo vinto due grossi progetti proprio per individuarli e sostenerli al meglio affinché le barriere economico/sociali/familiari non fossero un ostacolo per la loro crescita.


Presidente dell’Associazione Italiana per lo sviluppo del Talento e della plusdotazione ETS (AISTAP ETS) dalla sua fondazione (1 giugno 2010), nel 2016 è diventata un European Talent Center. Dal 2008 sono Corrispondente per l’Italia dell’European Council for High Ability (ECHA). Dal 2012 al 2020 sono stata membro del General Committee dell’ECHA di cui ora ricopro la carica di membro dell’Educational Board. Nel 2016 ho realizzato uno degli obiettivi più importanti per cui mi ero candidata all’ECHA, organizzando a Vienna il primo Youth Summit per studenti plusdotati provenienti da quasi 10 paesi diversi (circa 70 student*). In quell’occasione, è stata stilata la Chart of Rights of Gifted Students, scritta dai partecipanti e poi revisionata nei suoi aspetti puramente legali e giuridici da esperti italiani di diritto internazionale. Da quel momento, è diventato un appuntamento che accompagna i Convegni biennali dell’ECHA.

Mi sono iscritta a Psicologia nel 2000 e frequento sin dal 2001 i diversi Congressi internazionali sulla Giftedness e dal 2003 ho iniziato a presentare ai convegni nazionali ed internazionali alcuni miei lavori, soprattutto nell’ambito della matematica, mia grande passione.

La mia esperienza pregressa, prima di iscrivermi a Psicologia, nell’ambito contabile e di ricerca in ambito fiscale, mi ha permesso di poter svolgere al meglio anche la funzione di pianificazione finanziaria, che ci ha permesso di vincere un Erasmus+ oltre ad altri bandi nazionali.

Membro del Comitato Tecnico nazionale per la tutela del diritto allo studio degli studenti ad alto potenziale istituito presso il MIUR con decreto Dipartimentale R. 0001603.12 del 15/11/2018 per la stesura delle Linee Guida per gli studenti Plusdotati e di talento. Dal 17 dicembre 2018 sono membro del Comitato per la valorizzazione dei Talenti istituito presso la Città Metropolitana di Genova.

Vincitrice nel 2010 del bando “Dottori di ricerca e mondo del lavoro” con un progetto dal titolo “E se Obama fosse nato in Italia…?”, realizzato  in  partnership  con Nomisma, Società di Studi Economici.

Vincitrice nel 2013 del Mensa Education & Research Foundation International Award for Benefit to Society, that recognises “the application of intellectual abilities that result in a significant tangible benefit to society for her work with gifted students”.